Passa al contenuto
Italiano
  • Non sono presenti suggerimenti perché il campo di ricerca è vuoto.

Chi gestisce i diritti musicali collegati alle quote che acquisto su ANote Music?

La maggior parte dei cataloghi richiede una gestione attiva per conservarne il valore nel lungo periodo. Se ne occupano di norma etichette discografiche, editori musicali, manager e consulenti legali, seguendo il ciclo di vita dei brani.

Nella nostra due diligence verifichiamo che il trasferimento del diritto a percepire le royalties future (e.g. royalty interests) sia compatibile con una gestione attiva continuativa. Questa valutazione può comportare:

  • Limitare la percentuale di royalties che può essere ceduta sulla piattaforma, per cataloghi provenienti da detentori dei diritti coinvolti attivamente nella gestione attiva;
  • Privilegiare cataloghi provenienti da detentori non direttamente coinvolti nella gestione attiva del catalogo;

Per esempio, quando un’etichetta, un editore o un altro titolare attivamente coinvolto decide di quotare una parte del proprio catalogo, può essere offerta sul mercato solo una percentuale minoritaria (fino al 50%). In questo modo il titolare originario resta direttamente coinvolto nella gestione quotidiana e nella tutela del valore del catalogo.

Queste misure servono a ridurre il rischio di discontinuità operativa e ad assicurare un corretto allineamento degli interessi.

Nota bene: su ANote Music acquisti il diritto a ricevere royalties; i diritti d’uso e la gestione dei diritti restano in capo ai relativi titolari e ai loro rappresentanti.

Per ulteriori domande o chiarimenti, contatta il nostro team all'indirizzo email support@anotemusic.com.