Passa al contenuto
Italiano
  • Non sono presenti suggerimenti perché il campo di ricerca è vuoto.

Chi riscuote le royalties?

Le royalties vengono riscosse e poi distribuite periodicamente da intermediari pubblici o privati detti distributori.

Questi soggetti sono autorizzati a riscuotere specifiche tipologie di royalties per conto dei titolari dei diritti e a ripartirle secondo gli accordi contrattuali in essere con i titolari dei diritti originari. Tra questi rientrano:

  • Organismi di gestione collettiva (CMO): ad esempio SACEM (Société des Auteurs, Compositeurs et Éditeurs de Musique) o SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori);
  • Performing Rights Organizations (PRO): ad esempio ASCAP (American Society of Composers, Authors and Publishers), BMI (Broadcast Music Inc.) o STIM (Svenska Tonsättares Internationella Musikbyrå);
  • Etichette discografiche: ad esempio Universal Music Group o Sony Music;
  • Editori musicali: come Sony Music Publishing o Warner Chappell.
Quando un titolare di diritti quota il proprio catalogo sulla piattaforma di ANote Music, coordiniamo con i distributori coinvolti la redirezione verso ANote Music della percentuale di royalties oggetto di trasferimento. Periodicamente, ogni volta che le royalties vengono incassate, distribuiamo i pagamenti agli investitori che detengono quote del catalogo, proporzionalmente al numero di quote possedute.

Per ogni catalogo trovi le informazioni sui distributori coinvolti nella riscossione e sulla frequenza di distribuzione nella sezione “Royalties storiche” della pagina del catalogo.

Per ulteriori dettagli o domande, contatta il nostro team all’indirizzo email support@anotemusic.com.