Che cos’è l’Investor Protection Programme di ANote Music?
L’Investor Protection Programme (IPP) è un insieme di funzionalità e tutele pensate per rafforzare la protezione degli investitori e favorire l’efficienza del mercato primario e secondario di ANote Music.
Investire in royalties musicali offre opportunità interessanti ma comporta anche rischi non sempre immediatamente evidenti. Alcuni cataloghi possono presentare attività d acquisto o vendita limitata, con possibili ritardi di esecuzione degli ordini o oscillazioni di prezzo più ampie. Allo stesso modo, ordini inseriti a prezzi significativamente fuori dai normali intervalli di valutazione possono aumentare la volatilità del mercato. L’IPP nasce per intervenire su questi aspetti e promuovere un mercato più equo, trasparente e stabile.
Obiettivi dell’IPP
L’IPP si fonda su quattro principi:
- Obiettività: eventuali segnalazioni (ad esempio scostamenti di prezzo o soglie di liquidità) sono segnalati attraverso metriche predefinite e applicate in modo uniforme a tutti i partecipanti sul mercato.
- Neutralità di mercato: la piattaforma non fissa i prezzi né garantisce risultati; fornisce strumenti e avvisi che aiutano gli investitori a decidere in modo informato.
- Chiarezza: per favorire fiducia e comprensione delle informazioni, regole e logiche dei meccanismi IPP sono comunicate in modo trasparente..
- Tutela dell’investitore: l’IPP contribuisce a un mercato ordinato mitigando i rischi estremi.
Come funziona
L’IPP monitora in modo continuo liquidità, volatilità, rendimento e metriche di valutazione di tutti i cataloghi.
- Monitoraggio della liquidità
- Avvisi per cataloghi con scambi ridotti o spread tra ordini di acquisto e vendita ampi, così da evidenziare possibili ritardi o rischi di esecuzione degli ordini.
- In condizioni di bassa liquidità, potresti dover indicare manualmente il prezzo dell’ordine e riceverai un avviso sul rischio di liquidità.
- Monitoraggio della volatilità
- Fasce di prezzo dinamiche (price bands/price collars) limitano fluttuazioni eccessive e aiutano a mantenere un mercato ordinato.
- Le fasce partono da ±5% rispetto al prezzo di riferimento del giorno precedente e si adattano in base a fattori specifici (volumi, varianza storica rispetto a cataloghi simili, incassi royalty recenti).
- In casi straordinari possono attivarsi interruzioni per eccesso di volatilità con pausa temporanea degli scambi.
- Monitoraggio del rendimento
- La piattaforma calcola e mostra il rendimento storico di un catalogo in rapporto al prezzo dell’ordine che intendi inserire.
- Se il prezzo implicherebbe un rendimento basso o negativo, riceverai un avviso per valutare se confermare o rivedere l’ordine.
- Monitoraggio delle valutazioni
- Gli ordini molto distanti dalle valutazioni indicative di mercato vengono segnalati.
- Riceverai un avviso con il dettaglio dello scostamento e potresti dover confermare espressamente l’intenzione di procedere.
Cosa cambia per te
L’IPP è pensato per:
- Migliorare il processo decisionale: avvisi e strumenti dinamici offrono elementi aggiuntivi per valutare meglio rischi e rendimenti.
- Aumentare la stabilità del mercato: Meccanismi come le sospensioni per volatilità e il monitoraggio dei prezzi di riferimento contribuiscono a un contesto e mercato più bilanciato.
- Mitigare i rischi estremi: l’IPP evidenzia scenari di valutazioni gonfiate, liquidità limitata o rendimenti contenuti, aiutandoti a scegliere con maggiore consapevolezza.
Fonti dei dati e trasparenza
L’IPP combina le informazioni della piattaforma con dati esterni, tra cui:
- Dati specifici per catalogo: royalties osservate, prezzi storici, volumi di scambio.
- Standard di settore: modelli di valutazione standard e dati di transazioni su cataloghi comparabili.
Disclaimer
L’IPP mette a disposizione strumenti per valutare il rendimento storico dei cataloghi rispetto al prezzo d’ordine che intendi inserire. Se il prezzo proposto comporta un rendimento significativamente basso o negativo, la piattaforma mostrerà un avviso con il confronto rispetto ai rendimenti storici o alle valutazioni standard di cataloghi simili. Potrai comunque procedere dopo aver letto queste informazioni e aver confermato la tua intenzione.
Gli avvisi e gli strumenti dinamici hanno finalità informative: guidano nella valutazione dei rischi potenziali, non costituiscono consulenza in materia di investimenti, non garantiscono risultati e non impongono vincoli operativi, salvo quanto necessario a tutelare l’integrità del mercato. Le decisioni restano a tua discrezione e ti invitiamo a svolgere la tua due diligence.
Aggiornamento continuo e feedback
ANote Music aggiorna regolarmente l’IPP in funzione dell’evoluzione del mercato. Il feedback della nostra community di investitori è prezioso e contribuisce a perfezionare gli avvisi e gli strumenti disponibili.
Per ulteriori informazioni o assistenza, contatta il nostro team all’indirizzo email support@anotemusic.com.