Cosa succede alle mie quote quando termina il contratto con il titolare dei diritti?
- A termine: per un periodo fisso (es. 5 o 10 anni).
- Per l’intera durata dei diritti (“life of rights”): fino alla fine della tutela dei diritti sottostanti (per i diritti editoriali, tipicamente 70 anni dopo la morte dell’ultimo autore).
Quando il contratto di trasferimento scade e possiedi ancora quote di quel catalogo nel tuo portafoglio:
- Non riceverai più pagamenti di royalties da quel catalogo;
- La titolarità del diritto a percepire le royalties rientra in capo al titolare originario;
- Il catalogo viene rimosso dalla piattaforma e le quote non avranno più valore perché non genereranno più flussi di royalties.
Se decidi di mantenere le quote fino a scadenza, assicurati di monitorare con attenzione il rendimento (calcolato come tasso interno di rendimento, TIR/IRR), l’andamento della performance e la volatilità del prezzo del catalogo.
L’IRR è specifico per ogni catalogo e dipende in ogni momento dal prezzo e dalle royalties storiche. Se le royalties restano stabili e in linea con lo storico, la performance a fine contratto tenderà ad allinearsi al tasso interno di rendimento stimato al momento dell’acquisto.
Ricorda però che le royalties possono variare da un periodo all’altro; man mano che la scadenza si avvicina, anche piccoli scostamenti delle royalties possono avere effetti amplificati sul prezzo, aumentando volatilità e rischio di perdite.
Per domande relative alle tue quote, contatta il nostro team all'indirizzo email support@anotemusic.com.