Che cosa sono i diritti musicali?
I diritti d’autore sulle opere musicali sono tutele giuridiche riconosciute ai creatori di opere originali. Attribuiscono ai titolari un controllo esclusivo sull’utilizzazione delle opere, includendo riproduzione, esecuzione in pubblico, concessione di licenze e distribuzione, così da poterne gestire e monetizzare l’uso.
Nel settore musicale si distinguono due principali categorie di diritti, che proteggono aspetti diversi di una canzone: diritti editoriali (publishing) e diritti di master (registrazione fonografica/sound recording).
Diritti editoriali (publishing)
Tutela della composizione: melodia, testi e progressione armonica. Di norma appartengono agli autori e ai compositori, oppure ai loro editori musicali se presenti.
Diritti di master (sound recording)
Tutela della specifica registrazione di un brano. Generalmente spettano al produttore fonografico/etichetta e, a seconda dei contratti, anche agli artisti o ai produttori della registrazione.
I diritti di master sono separati dai diritti editoriali: ad esempio, se un artista incide una cover, possiederà il diritto di master sulla propria registrazione, mentre il diritto editoriale resterà all’autore originario o al suo editore.
Riepilogo
In sintesi, i diritti editoriali proteggono la composizione della canzone, mentre i diritti di master proteggono la registrazione. Ciascuna tipologia dà ai titolari diritto a una quota delle royalties e degli altri proventi generati dall’utilizzo dell’opera.
Entrambi i diritti possono essere concessi in licenza, cedute, assegnati e sfruttati in modi diversi dai rispettivi titolari.
Per ulteriori domande o chiarimenti riguardo i diritti musicali, contatta il nostro team all'indirizzo email support@anotemusic.com.