Passa al contenuto
Italiano
  • Non sono presenti suggerimenti perché il campo di ricerca è vuoto.

Valutazione di un catalogo

Ogni catalogo disponibile su ANote Music è definito da un insieme di attributi: durata della quotazione (listing term), tipologia di diritti e royalties incluse, storico delle royalties, età e popolarità dei brani. Questi attributi rendono la valutazione di ciascun catalogo un caso specifico e non standardizzabile.

Prima della quotazione sul mercato, ogni catalogo è sottoposto a un processo di revisione approfondito che comprende:

  • Analisi delle royalties storiche: valutiamo quanto il catalogo ha incassato in passato e la regolarità e composizione dei flussi.
  • Benchmark di mercato: confrontiamo il catalogo con transazioni simili recenti, utilizzando multipli di valutazione comunemente adottati nel settore.
  • Indicatori specifici musicali: consideriamo l’anzianità dei brani, l’ampiezza d’uso e la maturità degli incassi dei singoli nel tempo.

Il nostro modello di valutazione interno si basa su anni di ricerca quantitativa e analisi di transazioni del settore; viene aggiornato in modo continuo per riflettere le condizioni correnti e fornire un intervallo di riferimento per ciascun catalogo.

Al termine del processo di valutazione pre quotazione si definisce un prezzo di partenza dell’asta. In ultima istanza, però, il prezzo finale è determinato dal mercato, tramite le offerte degli investitori in asta e l’attività di acquisto/vendita sul mercato secondario.

Nota: la valutazione dei cataloghi si basa su dati storici; serve a rendere i cataloghi comparabili tra loro, ma non prevede le performance future e non costituisce consulenza in materia di investimenti.

Per ulteriori domande o chiarimenti, contatta il nostro team all'indirizzo email support@anotemusic.com.