Passa al contenuto
Italiano
  • Non sono presenti suggerimenti perché il campo di ricerca è vuoto.

Come funziona il mercato secondario?

Sulla piattaforma di ANote Music, le aste rappresentano lo strumento tramite cui i titolari originari dei diritti mettono in vendita per la prima volta il proprio catalogo, offrendo agli investitori l'opportunità di acquistare quote sulle royalties future dei diritti inclusi.

Il mercato secondario, invece, è il luogo ini cui gli investitori comprano e vendono tra loro le quote di cataloghi che hanno già concluso la propria fase d'asta e che possiedono nel loro portafoglio.

marketplace1

Dalla pagina del singolo catalogo, chiunque può comprare o vendere quote, con la possibilità di monetizzare la propria posizione in qualsiasi momento, acquistare quote di cataloghi per i quali non si ha avuto modo di partecipare all'asta e diversificare il proprio portafoglio.

La sezione "Mercato" della piattaforma di ANote Music facilita l’acquisto e la vendita di quote dopo la chiusura dell’asta. Questa attività di scambio contribuisce a creare liquidità e a favorire una corretta formazione dei prezzi.

Nelle aste, il prezzo minimo di partenza è stabilito dai titolari originari dei diritti. Nel mercato secondario, invece, i prezzi si formano sulla base dell'order book: quando il prezzo di vendita (ask) e il prezzo di acquisto (bid) coincidono, l’ordine viene eseguito e si stabilisce un nuovo prezzo di mercato, continuamente aggiornato e registrato in base all’incontro tra domanda e offerta.

image-png-Jan-23-2025-03-19-23-5229-PM

Per ulteriori domande sul funzionamento del mercato secondario, contatta il nostro team all’indirizzo email support@anotemusic.com.